Congedo Parentale Straordinario Covid-19
​
Chiarimenti e novità sul congedo parentale straordinario ed estensione di alcune tipologie di permessi per l’emergenza Covid-19:
​
-
il computo dei giorni è come per il congedo parentale ordinario comprensivo di sabati e domeniche nel 15 giorni complessivi
-
il congedo parentale straordinario può essere fruito, senza retribuzione, anche da genitori con figli tra 12 e 16 anni senza fare domanda a Inps ma solo al datore di lavoro
-
il congedo parentale straordinario può essere fruito anche da parte di chi ha esaurito il congedo parentale ordinario. Come congedo straordinario si tratta di giorni in più
-
il congedo parentale straordinario può essere fruito a giornate singole ma NON può essere fruito a ore
-
il congedo parentale straordinario è retroattivo dal 5 marzo in poi, e va richiesto con la medesima procedura del corso parentale ordinario. Al momento può essere richiesto solo per periodo fino al 3 aprile come da decreto legge. Per chi lo ha già richiesto la conversione da ordinario a straordinario e’ automatica
-
il congedo parentale straordinario non può essere chiesto se si richiede il bonus baby-sitting
-
il congedo parentale straordinario non può essere richiesto se uno dei due genitori e’ disoccupato o non lavoratore oppure sia beneficiario di strumenti di sostegno al reddito in caso di sospensione o cessazione dell’attività lavorativa
-
il congedo parentale straordinario spetta a lavoratori dipendenti privati, lavoratori dipendenti pubblici (che devono fare domanda alle loro amministrazioni) e lavoratori autonomi e iscritti alla gestione separata
-
se uno dei genitori intende fruire dell’estensione dei permessi per legge 104, l’altro genitore non può fruire del congedo parentale straordinario
-
il congedo parentale straordinario riconosce al dipendente un’indennità pari al 50% della retribuzione
​
Ulteriori info anche su altre tipologie di permesso qui.
​
​
​