#1
SOGGETTI ESONERATI
Saranno esonerati unicamente i soggetti che emetteranno fattura per ogni operazione attiva e soggetti che godano dell’esonero dagli adempimenti ai sensi dell’art. 36 bis del DPR 633/72
#2
COSA VIENE INVIATO TELEMATICAMENTE
Viene inviata telematicamente la chiusura giornaliera, con il dettaglio di aliquote, imponibili, Iva e modalità di incasso del corrispettivo.
Per i documenti commerciali per i quali i clienti chiederanno l’inserimento del codice fiscale al fine di partecipare alla lotteria degli scontrini (v. FAQ n°5) verrà inviato anche il dettaglio del singolo documento commerciale, nonché la modalità di incasso dello stesso (v. FAQ n°6).
#3
UTILIZZARE UNA
APP SENZA REGISTRATORE?
Esistono diverse App che consentono di “generare” il documento commerciale, ma è necessaria la connessione alla stampate telematica per memorizzare e trasmettere i corrispettivi.
Con la App dell’Agenzia delle Entrate è possibile usufruire dello strumento di emissione on-line del documento commerciale (v. FAQ n°8 e il nostro video). La procedura è tuttavia poco immediata e poco fluida ed è utile solo in caso di emissione di pochi documenti commerciali (v. FAQ n°8).
#4
CONTRIBUENTI “ITINERANTI”
Anche questi soggetti (ad esempio ambulanti, noleggi con conducente, ecc…) dovranno necessariamente dotarsi di un misuratore telematico o di una stampante telematica che memorizzi i documenti commerciali ed invii le chiusure telematicamente all’Agenzia delle Entrate
#7
TICKET RESTAURANT
E
CORRISPETTIVI NON
RISCOSSI
L’incasso del corrispettivo (totale o parziale) con buoni pasto deve risultare come “corrispettivo non riscosso”, in quanto l’Agenzia provvederà a quadrare il dato con il contenuto della fattura elettronica emessa al gestore dei ticket.
In generale in caso di corrispettivo non riscosso (ad es.perché seguito da fattura) va indicata l'informazione per evitare che il corrispettivo sia conteggiato sia nel corrispettivo giornaliero che in fase di emissione della fattura elettronica).
#5
CODICE FISCALE DEL CLIENTE
&
LOTTERIA DEGLI
SCONTRINI
L’indicazione del codice fiscale del cliente sul singolo documento commerciale di vendita è obbligatoria quando il cliente vorrà partecipare alla “lotteria degli scontrini”. Pertanto, per corrispettivi pari almeno ad € 1,00, il cliente avrà il diritto di richiedere l’inserimento del proprio codice fiscale sul documento commerciale (ex- scontrino fiscale / ricevuta fiscale), in modo da partecipare alla lotteria, che nella versione normativa attuale prevede l’estrazione di premi in denaro. Per chi non indicherà il codice fiscale del proprio cliente, qualora richiesto dallo stesso, potrà incorrere in sanzioni da € 100,00 ad € 500,00 per ciascuna omissione.
Per questo motivo vi invitiamo a dotarvi di un misuratore telematico che consenta di inserire agevolmente il codice fiscale del cliente, magari dotato di un lettore di codici a barre (come avviene in farmacia) per leggere direttamente la tessera sanitaria del cliente.
#6
MODALITA’ DI INCASSO INDICATA SUL DOCUMENTO COMMERCIALE
È molto importante indicare la modalità di incasso corretta, in quanto questa informazione viene inviata a consuntivo all’Agenzia delle Entrate, ma viene altresì comunicata nei singoli documenti commerciali per i quali il cliente chiederà l’inserimento del proprio codice fiscale al fine di partecipare alla lotteria degli scontrini (v. FAQ n°5), determinando differenti probabilità di vincita.
#8
PER CHI EMETTE MOLTE FATTURE E RARAMENTE
SCONTRINI / RICEVUTE
Chi utilizza solo saltuariamente l’emissione di ricevute fiscali (ad esempio un artigiano), prediligendo generalmente l’emissione della fattura elettronica, potrà utilizzare il servizio di emissione del documento commerciale gratuito disponibile sul sito Iva Servizi dell’Agenzia delle Entrate. Rimandiamo al video presente sul nostro sito per maggiori dettagli. ATTENZIONE: l'emissione è contestuale e non può essere retrodatata.
#9
IMPOSTA
DI
SOGGIORNO
L’imposta di soggiorno deve essere impostata con codice N2 (non soggetto / *NS).
#10
CONTRIBUENTI
MINIMI E
FORFETTARI
Dovranno far pre-impostare il registratore telematico con aliquota Iva codice N2 (non soggetto / *NS).
#11
REGALI
E
GARANZIA
In caso di emissione di documento commerciale per la sola garanzia (regalo), è prevista una apposita modalità di emissione, che stampa due copie del documento, una comprensiva di importi e una seconda valida solo per la garanzia del prodotto ma priva degli importi. Il corrispettivo viene comunque memorizzato comprensivo degli importi