Misure a sostegno della liquidità
Estratto dalla delibera della Giunta Provinciale PAT 392 del 25/03/2020
Pur essendo già state attivate alcune iniziative da parte di banche operanti sul territorio ed avendo il D.L. n. 18/2020 introdotto alcune misure sino al 30 settembre 2020, la gravità degli effetti dell’emergenza COVID-19 sull’economia del Trentino e la stima che tali effetti possano protrarsi per un periodo stimato in non meno di 12 mesi, la Provincia autonoma di Trento, ha condiviso – in sede di Tavolo del Credito - con Cassa del Trentino S.p.A., banche, Fondo Strategico del Trentino- Alto Adige, intermediari finanziari e Confidi l’opportunità di stipulare un Protocollo ove definire - in ragione dell’ambito di operatività di ciascuno dei soggetti aderenti e preso atto di quanto sopra - misure sia per favorire il ripristino delle attività produttive, sia per agevolare il ritorno alla normalità della popolazione, ferme restando le disposizioni previste dalla normativa tempo per tempo vigente.
Nello schema di Protocollo (art. 3), del quale di propone l’approvazione quale allegato B parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, si prevedono le seguenti tre misure:
i.) sospensione rate o rinegoziazione dei mutui in essere
ii.) attivazione di linee di finanziamenti (“PLAFOND RIPRESA TRENTINO”)
iii.) supporto e consulenza gratuita.
Accanto agli interventi "Governativi" dunque la Provincia Autonoma di Trento ha previsto interessanti opportunità per imprese e professionisti, volte al rilancio delle attività a seguito dell'emergenza sanitaria.
Le pratiche vengono gestite direttamente dagli istituti bancari e presentate a Confidimpresa a partire dalle ore 12:00 del 1° aprile 2020 e fino al 31 dicembre 2020.
www.ripresatrentino.provincia.tn.it
Per informazioni contattare la propria banca
Istituti di Credito convenzionati